Una due giorni davvero impegnativa e gratificante quella che si è svolta all’Ippodromo Sesana di Montecatini, il 16 e 17 maggio uu.ss., quale manifestazione conclusiva del progetto biennale “A caccia di rischi”, organizzato dall’Istituto Comprensivo Galileo Chini della stessa città, che ha coinvolto più di mille alunni.

È stato possibile realizzare tale iniziativa, a seguito dell’aggiudicazione dei fondi per la realizzazione di progetti educativi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e
negli ambienti di vita e, in particolar modo, dei rischi nei diversi ambienti e nel territorio nei momenti di tempo libero. Sono stati realizzati materiali didattici dagli alunni del suddetto Istituto e dai Compresivi “Caponnetto” e “Iozzelli” con cui è stata allestita un’interessante mostra.

E’ stata altresì indispensabile la partecipazione delle forze dell’ordine: ciascuna di loro ha allestito un proprio stand; Guardia di Finanza, Polizia di Stato, Carabinieri, Esercito Italiano, Vigili del Fuoco, Polizia Municipale, ma anche enti come la Croce Rossa Italiana, l’Asl, l’Inail e associazioni operanti sul territorio come l’ANVVF. Ognuno di loro ha avuto l’opportunità di presentare, attraverso piccole dimostrazioni e racconti, com’è possibile evitare una possibile situazione di pericolo. All’evento sono intervenuti anche numerosi genitori e le autorità istituzionali.

Anche la sezione di Pistoia ha partecipato all’evento con lo stand di CasaSicura e i nostri volontari hanno accolto allievi, insegnanti e genitori, trattando i consueti temi sulla sicurezza oggetto degli incontri a CasaSicura, con lo scopo di affinare le competenze per imparare a riconoscere i rischi che possono presentarsi, di volta in volta, in modo diverso.
Il Presidente della Sez. di Pistoia, Leonardo Melani

Associazione Nazionale Vigili del Fuoco – CN

Share This