Il giorno 8 maggio u.s in una giornata primaverile ma quasi estiva, il Comune di Montecorvino Rovella (Prov. SA), con una cerimonia ufficiale ha voluto tributare a Marco Mattiucci, Vigile del Fuoco Medaglia d’Oro al Valor Civile, l’onore della intitolazione di una strada.

Tutto iniziò nel settembre del 2021, quando questa Sezione ANVVF-CN su richiesta di approvazione del Presidente Provinciale al Consiglio Direttivo, sulla scorta di quanto prevede lo Statuto Nazionale nell’ambito della custodia della Memoria Storica del CN, nella quale rientra anche il ricordo dei Vigili del Fuoco che sono caduti nell’adempimento del dovere, propose di richiedere a quel Comune di ricordare, con l’intitolazione di una piazza o di una strada, l’eroico Vigile del Fuoco caduto nell’alluvione di Sarno del 5 Maggio 1998.

Marco Mattiucci, figlio di Maresciallo già Comandante della Stazione dei Carabinieri di quella cittadina, aveva colà frequentato le Scuola Primaria e Secondaria. Pertanto nulla di più cogente risultava la richiesta favorevolmente accolta dall’Amministrazione e dal Consiglio Comunale, che da subito misero in moto l’iter procedurale per l’ufficializzazione e la relativa autorizzazione Prefettizia.

Non a caso la strada da intitolare a Marco fu individuata in quella che passa davanti alla Scuola Media della cittadina picentina e termina in prossimità della Scuola Elementare, edifici nei quali Marco trascorse parte della sua fanciullezza e prima gioventù scolastica; tra quelle mura sicuramente cominciò a fantasticare e a vivere la bellezza dell’adolescenza, formando quel carattere gioioso e amante della vita che si rileva dai bozzetti che usava disegnare, in special modo quando si trattava di illustrare i personaggi televisivi dei cartoni animati, come Goldrake e tutti gli altri eroi di quell’epoca.

Non conosciamo i motivi per i quali il giovane ex allievo della Nunziatella e laureando in Giurisprudenza si ritrovò ad indossare la fiera divisa di Vigile del Fuoco, ma di certo sappiamo che la sua giovialità, che contagiava tutti i compagni di lavoro, non contribuì a farlo vivere tanto da essere conosciuto e ricordato come altri colleghi che oggi, in quiescenza, usano incontrarsi ricordano momenti belli della loro carriera nel Corpo e rivivono, magari attorno al tavolo di un bar o mangiando assieme una pizza, le loro esperienze pompieristiche.

Di sicuro sappiamo pure che quel Vigile Permanente, al primo giorno di ingresso nel turno di servizio con il sacrificio della sua giovane vita contribuì:

ad aggiungere il suo nome fra i caduti che con orgoglio il Comando dei Vigili del fuoco di Salerno vanta;

ad eternare quei valori che la manifestazione ha consegnato alle giovani generazioni della propria cittadina ed a coloro che leggono il cartello stradale e la targa commemorativa scoperta davanti all’Istituto Scolastico Trifone, è questo il nome della Scuola frequentata dal giovane Mattiucci;

a tramandare e perpetuare quei valori di “elette virtù civiche” che quell’estremo sacrificio ha significato, affinché si tragga esempio da queste nobili azioni, come in un passo evangelico, che l’estremo sacrificio della vita, da parte di chi la perde nell’intento di sollevare dai pericoli i propri simili a qualunquecosto. non è mai vano.

Alle 9,30, secondo quanto stabilito dal programma, il sindaco di Montecorvino Rovella l’Avv. Martino D’Onofrio, con la Delegata alla Toponomastica Dott.ssa Stefania Quaranta e il delegato alla Legalità, Prof Pietro Landolfi, hanno accolto le autorità intervenute e successivamente, in corteo, hanno raggiunto il cartello stradale avvolto dal tricolore. Qui è avvenuto lo scoprimento della indicazione stradale da parte del Sindaco e del Direttore Regionale VV.F. della Campania

Ing. Emanuele Franculli, successivamente gli invitati hanno visitato i mezzi dei Vigili del Fuoco esposti lungo il percorso e di seguito il corteo ha raggiunto il cortile antistante la Scuola Media.

Qui l’Alzabandiera, al suono dell’Inno Nazionale eseguito dall’orchestra degli allievi della Scuola, cantato da tutti i presenti e dagli alunni intervenuti, ha dato inizio alla cerimonia commemorativa.

Hanno preso poi la parola nella successione: la Dirigente dell’Istituto Comprensivo Dott.ssa Prof. Mariateresa Tedesco, che ha sottolineato, fra l’altro, il legame culturale e civile del sacrificio di questo giovane eroe ed i valori del nobile gesto altruistico, senza trascurare la rilevante importanza della Scuola nell’opera di apprendimento che propone su tali temi agli alunni, futuri artefici della Società di domani.

Il Delegato alla Legalità Pietro Landolfi, che avendo conosciuto e frequentato fin da ragazzo Marco, di un anno più grande, ha ricordato con parole toccanti il giovane, tracciandone il carattere gioviale, scherzoso, intraprendente, la viva intelligenza e l’amore per il disegno che era la sua passione.

La Delegata alla Toponomastica Stefania Quaranta che nel suo saluto agli astanti ha sottolineato la disponibilità personale sin dal primo momento alla concretizzazione dell’evento, riconoscendo nello stesso una dimostrazione dell’apprezzamento della cittadinanza per la nobile iniziativa.

Il Presidente della Sezione di Salerno Vincenzo Luordo che ha presentato l’ANVVF- CN e l’impegno che la stessa persegue nell’attuazione del dettato statutario alla base del proprio essere Organizzazione di Volontariato al fianco del Corpo Nazionale; da funzionario impegnato in quell’alluvione ha fatto rivivere il giorno della tragedia raccontando nei suoi particolari gli avvenimenti che richiesero il contributo della vita anche ai Vigili del Fuoco; ha evidenziato le parole del Presidente della Repubblica che “Senza memoria non c’è futuro”, giustificando la ragione per la quale è stata richiesta e attuata la giornata vissuta al momento, infine, ha ringraziatol’Amministrazione e il Consiglio Comunale consegnando al Sindaco una targa ricordo dell’avvenimento.

Il Presidente Nazionale Emerito Antonio Grimaldi, che intervenendo anche a nome del Presidente Nazionale dal quale è stato delegato, ha sottolineato l’importanza della Scuola nell’opera di divulgazione della cultura della sicurezza, un impegno, accolto dalla Dirigente Scolastica che proseguirà con la collaborazione e la disponibilità della Sezione di Salerno.

Il Comandante Provinciale VV.F, di Salerno, Ing. Carlo Federico, sempre disponibile a simili iniziative, che ha voluto ringraziare in primis la Sezione di Salerno par l’iniziativa e l’impegno profuso ed il personale in servizio che rispondendo alla disposizione di Comando ha collaborato pienamente con l’Associazione a far si che si realizzasse l’evento, Infine tra qualche ricordo personale del tempo e l’onore di essere il Dirigente del Comando dei Vigili del Fuoco di Salerno che vanta ben tre Vigili del Fuoco caduti nell’adempimento del dovere, ha chiuso il suo intervento Ringraziando il Sindaco D’Onofrio e tutta l’Amministrazione e il Consiglio Comunale per l’ospitalità dimostrata.

L’intervento del Direttore Regionale Vigili Del Fuoco della Campania Ing. Emanuele Franculli, che al momento rappresentava anche il Prefetto Dott. Renato Franceschelli, Capo Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile e il Dott. Ing. Carlo Dall’Oppio, Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, ha espresso i saluti delle due autorità e suoi personali ed ha ringraziato tutti gli astanti. Ha ricordato che celebrare il nome e il volto di Marco Mattiucci è come celebrare anche tanti altri Vigili del Fuoco e lavoratori che hanno perso la vita sul lavoro. Ha poi colto l’occasione per lanciare al Sindaco la proposta di proseguire nell’azione della divulgazione della sicurezza con il contributo dell’Associazione VV.F. e del Comando di Salerno, suggerendo l’idea al Comune di Montecorvino Rovella della promozione di un forum permanente sulla sicurezza, un’iniziativa che può avere grande successo e che partendo dal poco, cosi come un incendio che nasce da una piccola fiammella e si alimenta fino ad ingrandirsi inverosimilmente, potrebbe ampliarsi nel tempo con la partecipazione della Regione Campania e della stessa Direzione Regionale VV.F magari con la istituzione un premio Mattiucci con il quale ricordarlo perennemente.

A chiusura degli interventi il Sindaco d’Onofrio, quale padrone di casa, ha ringraziato le autorità intervenute a nome dei cittadini di Montecorvino Rovella, i Vigili del Fuoco e in particolare la Sezione di Salerno dell’ANVVF-CN, per aver ideato e contribuito a realizzare la giornata riportando alla memoria presente e futura i valori e l’abnegazione del valoroso concittadino Vigile del Fuoco.

Il primo cittadino ha poi espresso l’intenzione di concretizzare l’idea formulata dal Direttore Franculli circa la realizzazione di un polo di formazione sulla sicurezza con un premio Mattiucci.

La cerimonia ha avuto termine con lo scoprimento di una targa commemorativa da parte della Dirigente Scolastica, che ha letto la motivazione del conferimento della Medaglia D’Oro mentre il suono del silenzio fuori ordinanza si spandeva nell’aria circostante.

Un sobrio rinfresco ha definitivamente posto fine alla celebrazione.

Associazione Nazionale Vigili del Fuoco – CN

Share This