Presentazione
UNA SCELTA DI GRANDE VALORE CULTURALE - Quest'anno la scelta per la tenuta del XXIV Raduni Nazionale è caduta sulla Toscana, località Pistoia, città nominata capitale della cultura italiana 2017.
Le motivazioni della scelta operata sono molteplici, in particolare ne vorrei sottolineare almeno tre:
1)IL PRESTIGIOSO RUOLO SUL TERRENO DEL TURISMO CULTURALE
Pistoia è una città medioevale con alle spalle una storia più che millenaria, dalle tradizioni Etrusche, Romane e Lombarde, come testimoniano le strutture architettoniche, la documentazione storica e i reperti archeologici custoditi dalla città stessa. Con la nomina a capitale della cultura italiana 2017 è entrata a far parte del circuito turistico di massa, recuperando così quel prestigioso ruolo nazionale, che le spettava di diritto;
2) LA VALORIZZAZIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA
L'Associazione nelle sue varie articolazioni sta svolgendo in tutto il territorio Nazionale una azione di massa per diffondere nel Paese la Cultura della Sicurezza. La Sezione di Pistoia in questo campo rappresenta una eccellenza, in quanto ha arredato con moderni sistemi tecnologici una intera casa, evidenziando visivamente, in tutti i suoi locali, i comportamenti da adottare per renderla sicura, ivi compresi quelli derivanti da un terremoto, che viene appositamente simulato. Tale struttura, che è unica in Europa, è meta di tanti visitatori, in particolare degli studenti delle scuole di ogni ordine e grado, registrando un numero di presenze elevato. Il Comitato Istituzionale di Pistoia, chiamato a gestire tutti gli eventi derivanti dall'essere stata nominata Capitale della Cultura Italiana 2017, ha inserito nel circuito turistico. Culturale della città, considerandola alla stessa stregua di un museo, “la Casa Sicura” . Questa alta considerazione ricevuta dalla Sezione di Pistoia sul progetto elaborato e messo in funzione, superando le tante difficoltà incontrate durante il suo percorso, fa onore all'intera Associazione e allo stesso Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco;
3) il legame affettivo che lega i Soci dell'Associazione Nazionale alla Toscana, prima come cittadini, poi come operatori durante l'alluvione di Firenze del lontano novembre del 1966. Questi nostri Soci, allora giovani, si sono prodigati con spirito di abnegazione, professionalità, senso del dovere e tanta, tanta umanità nelle operazioni di soccorso alla popolazione, che sfidando la impetuosa e distruttiva forza dell'acqua, hanno messo in salvo tante vite umane, animali e opere d'arte di immenso valore, non solo nazionale, ma anche internazionale e aiutato la cittadinanza a superare le tante difficoltà presenti. Questi ricordi e questi legami con la popolazione sono indistruttibili, anche perchè rafforzano l'impegno del Sodalizio a spingere le Istituzioni locali e nazionali sul terreno della prevenzione del territorio e del suo dissesto idrologico, affinchè tali tragedie non si ripetano più, come purtroppo sta avvenendo ancora oggi.
Questi tre buoni e validi motivi, congiuntamente a quelli dello stare insieme per passare una divertente settimana, faranno si che anche questo quattordicesimo raduno veda una presenza numerosa dei Soci e delle loro famiglie per dare un contributo rilevante alla crescita dell'immagine pubblica del Sodalizio e contemporaneamente un segno tangibile di attaccamento al valore della militanza.
Il Presidente Nazionale - Gianni Andreanelli