Sezione di ASCOLI PICENO - “Pompieropoli per tutti” - Articolo, Foto e Video
POMPIEROPOLI PER TUTTI: una giornata indimenticabile
Domenica 16 giugno a Grottammare si è svolta la prima POMPIEROPOLI PER TUTTI un evento che l’ANVVF realizza da anni e che grazie all’esperienza maturata e al contributo delle associazioni, anche nella formazione di VVF e volontari ANVVF, è diventato inclusivo.
I Vigili del Fuoco dei Comandi di Ascoli Piceno e Fermo hanno lavorato sin dall’alba al fianco dei volontari e volontarie dell’ANVVF di Ascoli Piceno e Fermo per allestire il parco di Monte Castello, una magnifica terrazza verde a Grottammare alta, affacciata sul mare.
L’iniziativa è stata realizzata nell’ambito della festa di quartiere con la partecipazione del Sindaco Enrico Piergallini e del presidente di quartiere Nelson Carboni insieme ad altri membri dell’amministrazione .
Per l’occasione sono state implementate alcune soluzioni per migliorare la fruibilità del parco e dei giochi, come il percorso accessibile realizzato con le tapparelle dismesse poggiate sul prato, che ha consentito ai bambini in carrozzina o con problemi nella deambulazione di eseguire agevolmente tutto il percorso. Soluzione apprezzata anche dai genitori con bambini nel passeggino fuori dal perimetro di gioco.
“Il significato vero delle parole "accoglienza" ed "inclusione" concentrate in una bellissima iniziativa! La passerella con le tapparelle dismesse il TOP!!”così descrive la sua esperienza Cinzia Urbani, mamma di Francesca.
Abbiamo inserito una nuova basculante accessibile a tutti, una pedana lunga oltre 4m sollevata al centro tramite una cerniera che consente di avere un percorso in salita che si trasforma in discesa stimolando l’equilibrio dei bambini. Questa nuova basculante ha caratteristiche dimensionali e di sicurezza che consentono il transito agli ospiti in sedia a ruote e anche un corrimano ad “altezza bambini” per chi la percorre a piedi e ha problemi di deambulazione, equilibrio, ipovisione o cecità.
Anche la discesa dal palo si è trasformata in un gioco per tutti: è bastato allungare la corda della campana fino a terra e il segnale di via oggi può darlo il caposquadra... dalla sua carrozzina!
Cristiana Carniel, mamma di Michele, ha voluto condividere la sua esperienza sulla pagina facebook Michele per Tutti“bravissimi i Vigili del Fuoco!! hanno permesso a tutti i bambini di essere tali senza etichette.. solo bambini!”
Il grande successo di questo primo appuntamento non è per noi un punto di arrivo ma un primo passo verso il divertimento per tutti, all’interno di un percorso che verrà ogni volta implementato con soluzioni derivanti dalla sperimentazione sul campo e dalla partecipazione delle associazioni che coinvolgeremo nuovamente nel debriefing in programma allo scopo di analizzare questa giornata indimenticabile affinchè ogni nuovo appuntamento sia ricco di belle sorprese per tutti.
Anche Debora Coradazzi, mamma di Lorenzo e referente ANGSA Marche, ne è convinta “una POMPIEROPOLI davvero inclusiva, tutti i dettagli sono stati studiati e realizzati fin nei minimi particolari. Con serietà e professionalità tutti gli addetti hanno partecipato al seminario formativo con le associazioni ed il risultato si è visto sul campo: bambini felici, tutti assieme, hanno partecipato e sono stati felici di sentirsi pompieri per un giorno. Spero che questo sia solo un punto di partenza, un esempio da seguire per tante altre attività che si possono rendere davvero inclusive” e come noi sostiene che“ l'importante è che l'informazione e la formazione prendano il posto dell'improvvisazione e dell'emarginazione, il resto lo faranno i bambini ed i ragazzi, che riescono a stupirci sempre.”
L’esperienza deriva infatti dalle competenze che il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco sta sviluppando in materia si soccorso inclusivo e sicurezza inclusiva per i quali è impegnato l’Osservatorio Nazionale sulla sicurezza e soccorso alle persone con esigenze speciali del Corpo Nazionale. Un Gruppo di Lavoro omonimo si è insediato nel 2018 presso il Comando VVF di Ascoli Piceno e dell’Osservatorio Nazionale fanno parte anche la nostra consigliera arch. Elisabetta Schiavone, referente per l’inclusione e le pari opportunità e coordinatrice dell’evento, e la socia arch. Consuelo Agnesi, che ha curato anche l’accessibilità della comunicazione in Lingua dei Segni Italiana.
Nel pomeriggio è venuto a trovarci un gruppo di bambini e ragazzi sordi al loro primo giorno in Riviera nell’ambito del camp “Un mare di divertimeto” accompagnati dagli animatori di Co.D.A. Italia e Sorda Picena. Anche la loro esperienza è stata positiva grazie ad Agnesi che ha spiegato le attività in LIS e al personale VVF e i soci ANVVF che avevano ricevuto indicazioni su come mettersi in relazione attraverso modalità di comunicazione corrette nell’ambito del seminario svoltosi l’11 giugno presso il Comando di Ascoli Piceno.
Il Presidente Giacomo Sciarra intende rivolgere un sentito e caloroso ringraziamento a tutti i volontari e le volontarie dell’Associazione Nazionale dei Vigli del Fuoco sezione di Ascoli Piceno e Fermo, ai Comandanti di Ascoli Piceno ing. Luca Verna e di Fermo ing. Paolo Fazzini per aver collaborato attraverso la partecipazione dei Vigili del Fuoco dei Comandi e del Distaccamento di san Benedetto del Tronto, elementi imprescindibili e preziosi per la realizzazione dell’iniziativa, senza i quali nessuna Pompieropoli potrebbe avere luogo.
Un ringraziamento particolare a tutti i VVF che hanno partecipato, per il loro instancabile lavoro, la passione e il sorriso fino all’ultima scalata e all’ultimo fuoco spento.
Grazie anche alla rete di Emergenza e Fragilità con le associazioni AISM sez. Ascoli Piceno, ANIOMAP, ANGSA Marche, Michele Per Tutti, AIPD sez. San Benedetto del Tronto, UICI sez. Ascoli Piceno e Fermo, e a RAI 3 che ha dedicato a Pompieropoli per Tutti un servizio nel TG Regionale
guarda il video della RAI