Sezione di ASCOLI PICENO - “Pompieropoli per tutti”

L’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco del Corpo Nazionale, tra le diverse attività caratterizzanti la propria mission, organizza da anni su territorio nazionale la manifestazione di Pompieropoli, evento dedicato ai più piccoli, in particolare a bambini e ragazzi fra i 3 e 15, concepito come percorso ludico informativo ed esperienziale all’interno del quale i giovani ospiti possono cimentarsi in varie attività fra cui l’arrampicata, lo spegnimento di incendio in sicurezza, la teoria e tecnica della prevenzione incendi e infortuni e altre ancora.

L’attività di Pompieropoli è condotta in collaborazione con il Comando Provinciale di riferimento in quanto oltre ai soci dell'ANVVF, partecipano alla manifestazione il personale in servizio del CNVVF.

Quest’anno la sezione interprovinciale ANVVF di Ascoli Piceno e Fermo organizza per la prima volta una “Pompieropoli per tutti” aprendo questa esperienza a bambini e ragazzi con disabilità diverse che potranno cimentarsi nelle attività previste.

“Pompieropoli per tutti” si svolgerà il 16 giugno a Grottammare grazie alla partecipazione del Comitato di Quartiere Monte Castello e delle associazioni AISM sez. Ascoli Piceno, ANIOMAP, ANGSA Marche, Michele Per Tutti, AIPD sez. San Benedetto del Tronto, UICI sez. Ascoli Piceno e Fermo e la rete Emergenza e Fragilità, che il giorno 11 hanno collaborato alla realizzazione di un seminario formativo dedicato ai VVF e ai volontari ANVVF, introdotto e moderato dal Comandante ing. Luca Verna e coordinato dall’arch. Elisabetta Schiavone insieme all’Ispettore VF Massimo Fazzini.

La formazione è infatti un momento imprescindibile per garantire la migliore accoglienza agli ospiti con specifiche necessità e condurli all’interno del percorso.

Perché il divertimento è una cosa seria, proprio come l’inclusione, e non è si può certo improvvisare.

L’obiettivo è promuovere l’inclusione attraverso azioni concrete offrendo a bambini e ragazzi l’opportunità di incontrarsi e condividere spazi e momenti di gioco e di apprendimento, sperimentando anche situazioni in cui, laddove le barriere esistono, superarle è possibile.

E tutti possono provare l’emozione di essere pompieri per un giorno insieme agli eroi di ogni bambino e bambina: i Vigli del Fuoco.

Leggi l'articolo pubblicato sul sito vigilfuoco.it su: il Seminario sulle necessità dei bambini con disabilità diverse...  

Per la comunicazione dell’evento è stato realizzato un video in LIS (Lingua dei Segni Italiana) dall’arch. Consuelo Agnesi, corredato da sottotitoli allo scopo di rendere accessibili i contenuti anche ai bambini sordi.

Guarda il video...

Su questi temi e in particolare sulla sicurezza inclusiva e sulla gestione dell’emergenza in presenza di persone con disabilità, presso il Comando Provinciale di Ascoli Piceno dal 2018 è attivo il Gruppo di Lavoro sulla sicurezza e il soccorso alle persone con esigenze speciali, omonimo dell’Osservatorio del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

Il 6 giugno a Roma è stato inoltre rinnovato il Protocollo d’Intesa fra il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e UNICEF Italia:

“Obiettivo della collaborazione tra l’UNICEF Italia e il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco è di condividere e realizzare azioni ed iniziative di sensibilizzazione a sostegno dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, con particolare riguardo alla promozione e alla tutela della sicurezza e alla diffusione dei valori della protezione e prevenzione del rischio, in particolare per i bambini e i giovani.

(...) Azioni e iniziative comuni legano l’UNICEF e i Vigili del Fuoco, nello spirito di una antica e datata collaborazione che, anche attraverso la sottoscrizione odierna, intende confermare ed arricchire la condivisione e la vicinanza ai diritti dell’infanzia tutta, segnatamente dei bambini dimenticati e di quelli in particolare condizione di vulnerabilità e degrado sociale e assicurare l’inclusione anche dei bambini con disabilità. Anche per il Corpo nazionale la sottoscrizione del protocollo avviene in un’occasione particolare, ovvero nella ricorrenza degli 80 anni della istituzione del Corpo”

L’ing. Fabio Dattilo, Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, ancora una volta ha sottolineato il valore dell’inclusione nel patto di fiducia tra i VVF e i cittadini e le cittadine, con particolare attenzione ai bambini, troppo spesso resi fragili dalla poca attenzione che gli adulti riservano loro.

Il Presidente Giacomo Sciarra

Email