Ufficio Informatico Centrale - Utilizzo del servizio Email IMAP

Dal 15 maggio 2018 si potranno configurare le caselle di posta elettronica con dominio anvvf.it utilizzando il servizio Email IMAP.

Questo nuova configurazione da la possibilità di configurare le caselle email sfruttando il protocollo IMAP4 in alternativa a quello POP3.

In questo modo le email rimangono sempre sul server ed è possibile scaricarne solamente le intestazioni, con la possibilità di scegliere quali messaggi leggere e quali cancellare, senza doverne scaricare necessariamente il contenuto.

è importante ricordare che lo spazio disponibile per ogni casella rimane da 1GB e quindi una volta arrivata alla sua piena capacità, se non si provvede a liberare dalla webmail la posta, non sarà più possibile riceverne nuova.

 

I vantaggi dell’utilizzo di un protocollo IMAP4 rispetto al POP3:


- Consente la condivisione di tutte le cartelle di una stessa casella tra più utenti e/o dispositivi (non solo la posta in arrivo, in sola lettura, come avviene in POP3);
- Consente la condivisione dello status dei messaggi, come messaggi inoltrati o ai quali è già stata data risposta:

  1. consente di gestire i messaggi salvati sul server e la creazione delle cartelle;
  2. lo spostamento dei messaggi e le cancellazioni si sincronizzano su tutti i client/dispositivi connessi.

Con l’utilizzo del protocollo IMAP, i messaggi di posta rimangono salvati sul server e tutti gli utenti che si collegano alla casella, tramite client o Webmail, possono visualizzarli. 

Come configurare una Email IMAP su client di posta o dispositivo mobile (IOS e Android)

IMPOSTAZIONI SERVER DI POSTA IN ARRIVO

  • Posta in Arrivo (IMAP): imaps.aruba.it
  • Nome account: indirizzo di posta (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
  • Password: la password scelta al momento della creazione della casella
  • Usa SSL: Attiva (client e IOS) -Tipo di protezione: Accetta tutti i certificati (Android)
  • Autenticazione: Password
  • Porta Server: 993

IMPOSTAZIONI SERVER DI POSTA IN USCITA

  • Posta in uscita(SMTP): smtps.aruba.it
  • Nome account: indirizzo di posta (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
  • Password: la password scelta al momento della creazione della casella
  • Usa SSL: Attiva (client e IOS) -Tipo di protezione: Accetta tutti i certificati (Android)
  • Autenticazione: Password
  • Porta Server: 465

Una volta ultimata la configurazione verranno visualizzate e sincronizzate in automatico le cartelle relative alla casella:

  • Sent (per la posta inviata)
  • Drafts (bozze)
  • Trash (posta eliminata)
  • SPAM

Qualora la sincronizzazione non venga effettuata correttamente dal client e alcune cartelle non risultino visibili, è possibile sottoscrivere le cartelle. Per procedere è sufficiente cliccare con il tasto destro del mouse sull'Account di interesse visualizzato nel menù a sinistra del Client, selezionare quindi la voce Sottoscrivi.. / Cartelle IMAP (è possibile che la voce indicata cambi in base al client utilizzato) e precedere alla sottoscrizione delle cartelle.


Utilizzando il protocollo IMAP4, i messaggi di posta rimangono salvati sul server e tutti gli utenti autorizzati che si collegano alla casella, tramite client o WebMail, possono visualizzarli.

Condividere lo stesso account IMAP

In casi in cui più persone condividono lo stesso account IMAP e un utente utilizza paramenti di configurazione POP3 anziché IMAP (senza impostare l’opzione di ‘Conserva una copia dei messaggi sul Server’), all’avvio del client scaricherà tutti i messaggi di posta in arrivo presenti sul server e questi non verranno più visualizzati da coloro che si collegano allo stesso account.

Si consiglia di utilizzare questo servizio solo se si è capaci di gestirne le attività, l'attuale configurazione POP3 rimane comunque affidabile e sicura.

Mimmo Lattanzi

Email